Architettura Olistica
L'Olismo cos'è?

Architettura come strumento
Indagini statistiche dichiarano che la costruzione o la ristrutturazione di una casa, siano tra le cause maggiori di stress psicologico dopo il lutto e la separazione perché comportano anche un cambiamento rispetto agli equilibri precedenti.
È necessario, perciò, creare degli ambienti sicuri e famigliari anche psicologicamente. La casa dovrebbe rappresentare chi la abita e lʼarchitettura olistica ne interpreta i bisogni.
Funzionalità e modernità da sole non sono sufficienti a garantire il benessere interiore in una abitazione. È necessario stare bene psichicamente nel proprio spazio studiato appositamente per chi lo abita.
Lʼarchitettura per noi non è solo una disciplina. Non si tratta solo di una delle arti più antiche e diffuse ma si tratta di una vera e propria missione. Ciò che vogliamo è che la casa o l’edificio che progettiamo per i nostri clienti sia il loro nido, sia un manufatto sicuro sotto ogni aspetto, soprattutto quello interiore. È per questo che amiamo aggiungere lʼaggettivo “olistico” allʼarchitettura che creiamo.
Non ci basta entrare dentro una categoria che abbia una etichetta come la bioarchitettura o il feng shui.
Noi crediamo che siano necessari molti punti di vista e molti strumenti se vogliamo che il risultato sia benefico per lʼuomo, piacevole esteticamente, duraturo sia agli agenti atmosferici, al tempo ed alle mode. Lʼarchitettura è sempre stata olistica ma negli ultimi decenni ha perso questa prerogativa, per dar spazio alla speculazione immobiliare.
Crediamo che ora, più che in passato, sia importante dare il giusto valore ad una disciplina, lʼarchitettura appunto, che deve tornare ad essere a servizio dellʼuomo (e della donna naturalmente) per garantirgli la giusta protezione e il giusto benessere.

Quindi di cosa si tratta?
Lʼarchitettura olistica considera importante lʼempatia tra le persone e i luoghi dellʼabitare, tra gli edifici e lʼambiente naturale: si basa su uno studio approfondito di tutti gli attori che intervengono(luogo di costruzione, persone, elementi fisici esistenti, ecc) in modo da riuscire a capire le corrette necessità dei propri clienti e progettare gli ambienti per farli star bene nella propria abitazione, ufficio, luogo di lavoro.
Vengono considerati diversi aspetti: lʼattenzione al luogo e alla natura, lʼattenzione ai materiali impiegati che siano rispettosi della natura, sani e durevoli, la cura del design, la valutazione dellʼenergia che accomuna ogni cosa ma soprattutto considerare le persone che abiteranno la casa al centro del progetto.
Utilizziamo “strumenti” antichi come il feng shui e la bioarchitettura per garantire una piena armonia tra lʼuomo, la natura e il territorio circostante ma anche quelli moderni come la realtà virtuale e la modellazione tridimensionale per farvi vivere appieno lʼesperienza della progettazione e la realizzazione passo a passo della vostra casa.
