Bioarchitettura

Legno
Uno dei materiali più antichi che sia mai stato utilizzato per costruire edifici, capace di avere ottime proprietà di robustezza e resistenza oltre che di isolamento termico. Possiede un fascino intrinseco dovuto alle sue caratteristiche ma anche al valore che questo materiale ha sempre avuto per lʼuomo fin dall’antichità.

Calce
È un legante utilizzato anche dagli antichi romani nelle loro costruzioni, in moltissimi casi ancora in piedi, che si basa sullʼutilizzo di pietre calcaree, quindi naturali, opportunamente lavorate. Ha grandi proprietà meccaniche e buona resistenza alle intemperie. Noi amiamo utilizzarla mescolata alla canapa per ottenere dei cappotti termici con buone proprietà termiche nonostante i componenti siano completamente naturali.

Canapa
Si tratta di un materiale particolarmente eco compatibile per quanto riguarda la coltivazione ma anche per lʼutilizzo in architettura.
Veniva coltivata già 8500 anni fa per utilizzarlo nei tessuti e mischiato con leganti nelle costruzioni. Ora, grazie allo studio del materiale ed alla conoscenza delle sue caratteristiche, viene apprezzato ancor di più per la sua resistenza meccanica, la capacità di resistere ai batteri ed agli agenti atmosferici.

Argilla
Chiamata anche comunemente terra cruda, è un materiale molto povero ma dalle caratteristiche fisiche molto interessanti se usato in architettura. Noi lo apprezziamo molto perché ha un impatto energetico bassissimo nella produzione e soprattutto poi nellʼapplicazione oltre ad essere benefico per lʼuomo. È un materiale sano, anallergico, anzi curativo, versatile, di facile utilizzo e molto creativo.